Censimento e studio delle speciali strutture sanitarie, i Lazzaretti veneziani in area greca, che documentano la politica di prevenzione sanitaria della Repubblica di Venezia a tutela dei propri commerci e illustrano l’influenza della città dominante sui suoi possedimenti, la storia sanitaria, la storia sociale, le rotte e i rapporti che determinarono l’economia internazionale e locale nei secoli compresi tra il XVI e il XVIII.
Il progetto (biennio 2014-2015) è stato realizzato in collaborazione con Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia e Università di Atene - Dipartimento di Studi Storici e Archeologici, attraverso studi d’archivio, ricerche e analisi di documenti, quali in particolare i carteggi tra Priori dei vari Lazzaretti e il Magistrato alla Sanità, e i progetti di costruzione e di restauro delle strutture sanitarie realizzate dalla Serenissima nelle località del Mediterraneo (isole Ionie, il Peloponneso, Candia).
Il progetto ha compreso l’omonimo libro a cura di di Katerina Konstantinidou, un convegno con escursione ai due Lazzaretti e un website in Italiano, Greco e Inglese.
Progetto cofinanziato dalla Regione Veneto (Legge R.V., n. 1/2008, articolo 25: “Iniziative a favore del patrimonio culturale, storico, architettonico e artistico di origine veneta nell’area mediterranea”).

I Lazzaretti permanenti, stagionali, provvisori o non realizzati.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
(Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, Venezia,14 settembre 2015)
Introduzione
Simonetta Bonomi, Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto
Luigi Fozzati, Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
Raffaele Santoro, Direttore dell’Archivio di Stato di Venezia
Moderano
Chryssa Maltezou, Professoressa emerita, membro dell’Accademia di Atene, ex Direttrice dell’Istituto Ellenico di Venezia
Gerolamo Fazzini, Presidente Archeoclub d'Italia Sede di Venezia
Il progetto di ricerca: i Lazzaretti veneziani in Grecia
Gerolamo Fazzini, Presidente Archeoclub d’Italia Sede di Venezia
Georgios Ploumidis, Direttore Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia
Lazzaretti veneziani in Grecia - Ritiri sacri della salute pubblica
Katerina Konstantinidou, Università di Atene
I Lazzaretti di Candia (XV-XVII sec.) - Politica sanitaria, confinamento e società
Anastasia Papadia-Lala, Università di Atene
Difesa della sanità a Cefalonia: progetti sulla carta
Despina Vlassi, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, Venezia
L’Ufficio di Sanità ed i Lazzaretti di Zante nel Cinquecento e Seicento
Marianna Colyvà, Università dello Ionio (Corfù)
I Lazzaretti mediterranei - I rapporti sanitari della Serenissima con altri Paesi nell’Adriatico e nel Levante
Nelli-Elena Vanzan Marchini, Presidente Centro Studi Ospedalieri - CISO Veneto
Il Lazzaretto veneziano di Corfù
Tenia Rigakou, Soprintendente Beni Archeologici di Corfù
I Lazzaretti della Morea veneziana (1686-1715)
Alexis Malliaris, Università di Atene
Notizie sul Lazzaretto di Santa Maura (Lefkada)
Panagiotis Michailaris, Direttore di ricerca all’Istituto greco di Ricerca Nazionale
Il mare era un bosco - Controlli sanitari e tra ci commerciali nell’Adriatico del XVIII secolo
Daniele Andreozzi, Università di Trieste
Lazzaretti veneziani delle Bocche di Cattaro
Ilija Lalosevic, University of Montenegro, Podgorica
Misure sanitarie postali nei Lazzaretti veneziani: la disinfezione delle lettere
Adriano Cattani, Associazione per lo Studio della Storia Postale (Padova)
Dal Medico della Peste a Ebola: la cultura dell’isolamento nel corso della storia
Luigi Bertinato, Direttore Sanitario UlSS 22 Regione Veneto

La pubblicazione (Editrice Elzeviro, 2015)