Immagine

La Biblioteca delle Isole - Magazine

Contenuto

Nel corso degli anni, la community dei Lazzaretti Veneziani è cresciuta aggregando un'appassionata e reattiva attenzione per il progetto insulare. Da maggio 2021, all'interno della sua nuova dimensione digitale, l'ecomuseo invia tramite newsletter un nuovo prodotto editoriale a cadenza mensile. Ad oggi, il magazine dei Lazzaretti Veneziani raggiunge circa seimila iscritti con un tasso di apertura del 50%.

Nel biennio di startup 2021-2022, oltre ad informare sulle attività in corso, il magazine La Biblioteca delle Isole ha divulgato e indagato i diversi contenuti ecomuseali attraverso le rubriche

  • L'Argomento è l'articolo di approfondimento, a cura dei tanti esperti coinvolti;
  • L'Arcipelago domestico è la storia delle isole della Laguna di Venezia come rete inscindibile di funzioni ed entità differenti per la città, a cura di Ludovica Galeazzo (Digital Humanities Research Associate presso I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies con il progetto "Archipelago: Mapping the Islands of the Venetian Lagoon");
  • Sguardo ittico è il racconto della Laguna di Venezia a pelo d'acqua, grazie alle storie e alle illustrazioni di Luigi Divari;
  • Il Partner è l'ecomuseo visto dalle tante realtà che vi collaborano!

Questi i numeri pubblicati: Maggio 2021 , Giugno 2021 , Luglio-Agosto 2021 , Settembre 2021 (edizione speciale festival), Ottobre 2021 , Novembre 2021 , Dicembre 2021 (edizione speciale biennio), Aprile 2022 , Maggio 2022 , Giugno-Luglio 2022 , Agosto 2022 , Settembre 2022 , Ottobre 2022 , Novembre 2022 , Dicembre 2022 (edizione speciale anno)

 

© Lazzaretti Veneziani, i diritti sono riservati. Gli autori della Biblioteca delle Isole collaborano a titolo gratuito con l'ecomuseo: rispetta la ricerca, per il suo utilizzo scrivici ! (l'email è nel footer del sito)